etc-gentoo/gconf/gconf.xml.defaults/%gconf-tree-it.xml

2082 lines
107 KiB
XML
Raw Normal View History

<?xml version="1.0"?>
<gconf>
<dir name="schemas">
<dir name="system">
<dir name="dns_sd">
<entry name="extra_domains">
<local_schema short_desc="Domini aggiuntivi da interrogare per servizi DNS-SD">
<longdesc>Elenco separato da virgole di domini DNS-SD che dovrebbero essere visibili nella posizione &quot;network:///&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display_local">
<local_schema short_desc="Visualizzazione del servizio DNS-SD locale">
<longdesc>Valori ammessi sono &quot;merged&quot;, &quot;separate&quot; e &quot;disabled&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="smb">
<entry name="workgroup">
<local_schema short_desc="Workgroup SMB">
<longdesc>Il workgroup o dominio della rete tipo Windows di cui l&apos;utente fa parte. È necessario terminare la sessione e riavviarla per poter operare pienamente dopo aver inserito un nuovo workgroup.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="proxy">
<entry name="autoconfig_url">
<local_schema short_desc="URL di configurazione automatica del proxy">
<longdesc>URL che fornisce i valori di configurazione del proxy.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="socks_port">
<local_schema short_desc="Porta del proxy SOCKS">
<longdesc>La porta sulla macchina definita in &quot;/system/proxy/socks_host&quot; attraverso la quale effettuare il proxy.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="socks_host">
<local_schema short_desc="Nome dell&apos;host proxy SOCKS">
<longdesc>Il nome della macchina attraverso la quale effettuare il proxy SOCKS.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="ftp_port">
<local_schema short_desc="Porta proxy FTP">
<longdesc>La porta sulla macchina definita in &quot;/system/proxy/ftp_host&quot; attraverso la quale effettuare il proxy.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="ftp_host">
<local_schema short_desc="Nome dell&apos;host proxy FTP">
<longdesc>Il nome della macchina attraverso la quale effettuare il proxy FTP.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="secure_port">
<local_schema short_desc="Porta del proxy HTTP sicuro">
<longdesc>La porta sulla macchina definita in &quot;/system/proxy/secure_host&quot; attraverso la quale effettuare il proxy.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="secure_host">
<local_schema short_desc="Nome dell&apos;host proxy HTTP sicuro">
<longdesc>Il nome della macchina attraverso la quale effettuare il proxy HTTP sicuro.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="mode">
<local_schema short_desc="Modalità di configurazione proxy">
<longdesc>Selezionare la modalità di configurazione del proxy. Valori ammessi sono &quot;none&quot;, &quot;manual&quot;, &quot;auto&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="http_proxy">
<entry name="ignore_hosts">
<local_schema short_desc="Host non sottoposti a proxy">
<longdesc>Questa chiave contiene una lista di host a cui connettersi direttamente, invece che attraverso il proxy (qualora sia attivo). Valori ammessi sono nomi degli host, domini (usando un metacarattere iniziale come *.foo.com), indirizzi IP degli host (sia IPv4 che IPv6) ed indirizzi di rete con una maschera di rete (qualcosa come 192.168.0.0/24).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="authentication_password">
<local_schema short_desc="Password per proxy HTTP">
<longdesc>Password da fornire come autenticazione nell&apos;effettuare proxy HTTP.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="authentication_user">
<local_schema short_desc="Nome utente per proxy HTTP">
<longdesc>Nome utente da fornire come autenticazione nell&apos;effettuare proxy HTTP.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_authentication">
<local_schema short_desc="Autenticazione connessioni al server proxy">
<longdesc>Se impostata a vero, le connessioni al server proxy richiedono l&apos;autenticazione. La combinazione nome utente/password è definita nelle chiavi &quot;/system/http_proxy/authentication_user&quot; e &quot;/system/http_proxy/authentication_password&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="port">
<local_schema short_desc="Porta proxy HTTP">
<longdesc>La porta sulla macchina definita in &quot;/system/http_proxy/host&quot; attraverso la quale effettuare il proxy.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="host">
<local_schema short_desc="Nome dell&apos;host proxy HTTP">
<longdesc>Il nome della macchina attraverso la quale effettuare il proxy HTTP.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_http_proxy">
<local_schema short_desc="Usare proxy HTTP">
<longdesc>Abilita le impostazioni del proxy per gli accessi HTTP su Internet.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="desktop">
<dir name="gnome">
<dir name="interface">
<entry name="show_unicode_menu">
<local_schema short_desc="Mostra il menù &quot;Caratteri di controllo Unicode&quot;">
<longdesc>Indica se i menù contestuali dei campi e delle viste di testo possono offrire di inserire caratteri di controllo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_input_method_menu">
<local_schema short_desc="Mostra il menù &quot;Metodi di input&quot;">
<longdesc>Indica se i menù contestuali dei campi e delle viste di testo possono offrire di cambiare il metodo di input.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="menubar_accel">
<local_schema short_desc="Acceleratore della barra dei menù">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per aprire le barre dei menù.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="file_chooser_backend">
<local_schema short_desc="Modulo per GtkFileChooser">
<longdesc>Modulo da usare come modello di filesystem per il widget GtkFileChooser.
I valori possibili sono &quot;gio&quot;, &quot;gnome-vfs&quot; e &quot;gtk+&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="status_bar_meter_on_right">
<local_schema short_desc="Barra di stato a destra">
<longdesc>Indica se porre a destra l&apos;indicatore sulla barra di stato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_custom_font">
<local_schema short_desc="Usa carattere personalizzato">
<longdesc>Indica se usare un tipo di carattere personalizzato nelle applicazioni GTK+.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="monospace_font_name">
<local_schema short_desc="Carattere monospace">
<longdesc>Il nome di un carattere monospace (a larghezza fissa) da usare in posizioni come i terminali.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="document_font_name">
<local_schema short_desc="Tipo di carattere per i documenti">
<longdesc>Nome del tipo di carattere usato in modo predefinito per leggere i documenti.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="gtk-im-module">
<local_schema short_desc="Modulo IM GTK+">
<longdesc>Nome del modulo del metodo di input usato dalle GTK+.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="gtk-im-status-style">
<local_schema short_desc="Stile GTK+ IM Status">
<longdesc>Nome del metodo di input delle GTK+ Status Style usato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="gtk-im-preedit-style">
<local_schema short_desc="Stile GTK+ IM Preedit">
<longdesc>Nome del metodo di input delle GTK+ Preedit Style usato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="font_name">
<local_schema short_desc="Tipo di carattere predefinito">
<longdesc>Nome del tipo di carattere usato in modo predefinito dalle GTK+.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="gtk_key_theme">
<local_schema short_desc="Tema GTK+">
<longdesc>Nome di base del tema predefinito usato dalle GTK+.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="gtk_theme">
<local_schema short_desc="Tema GTK+">
<longdesc>Nome di base del tema predefinito usato dalle GTK+.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="icon_theme">
<local_schema short_desc="Tema delle icone">
<longdesc>Tema delle icone usato per il pannello, nautilus, ecc.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cursor_blink_time">
<local_schema short_desc="Intervallo di lampeggiamento cursore">
<longdesc>Durata del ciclo di lampeggiamento del cursore, in millisecondi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cursor_blink">
<local_schema short_desc="Cursore lampeggiante">
<longdesc>Indica se il cursore debba lampeggiare.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="toolbar_icons_size">
<local_schema short_desc="Dimensione delle icone della barra strumenti">
<longdesc>Dimensione delle icone nella barra degli strumenti, a scelta tra &quot;small-toolbar&quot; o &quot;large-toolbar&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="toolbar_detachable">
<local_schema short_desc="Barra degli strumenti staccabile">
<longdesc>Indica se l&apos;utente può staccare le barre degli strumenti e spostarle.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="menubar_detachable">
<local_schema short_desc="Barra dei menù staccabile">
<longdesc>Indica se l&apos;utente può staccare le barre dei menù e spostarle.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="buttons_have_icons">
<local_schema short_desc="Pulsanti con icone">
<longdesc>Indica se i pulsanti devono visualizzare un&apos;icona oltre al testo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="menus_have_icons">
<local_schema short_desc="Menù con icone">
<longdesc>Indica se debba essere mostrata un&apos;icona accanto alle voci di menù.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="toolbar_style">
<local_schema short_desc="Stile della barra strumenti">
<longdesc>Stile della barra degli strumenti. Valori ammessi sono: &quot;both&quot;, &quot;both-horiz&quot;, &quot;icons&quot; e &quot;text&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="can_change_accels">
<local_schema short_desc="Consenti cambio acceleratori">
<longdesc>Indica se l&apos;utente può digitare dinamicamente un nuovo acceleratore quando è posizionato sopra una voce di menù attiva.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="menus_have_tearoff">
<local_schema short_desc="Menù con staccatore">
<longdesc>Indica se i menù debbano avere uno staccatore.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_animations">
<local_schema short_desc="Abilita animazioni">
<longdesc>Indica se si debbano visualizzare le animazioni. Attenzione: questa è una chiave globale, permette di cambiare il comportamento del window manager, del pannello, etc.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="accessibility">
<local_schema short_desc="Abilita accessibilità">
<longdesc>Indica se le applicazioni debbano avere il supporto per l&apos;accessibilità.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="background">
<entry name="color_shading_type">
<local_schema short_desc="Tipo sfumatura colore">
<longdesc>Indica come sfumare il colore di sfondo. Valori ammessi sono &quot;horizontal-gradient&quot;, &quot;vertical-gradient&quot; e &quot;solid&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="secondary_color">
<local_schema short_desc="Colore secondario">
<longdesc>Colore a destra o in basso quando si disegna un gradiente, non usato per la tinta unita.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="primary_color">
<local_schema short_desc="Colore primario">
<longdesc>Colore in alto o a sinistra quando si utilizza un gradiente, oppure il colore per la tinta unita.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="picture_opacity">
<local_schema short_desc="Opacità immagine">
<longdesc>Opacità con cui disegnare l&apos;immagine di sfondo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="picture_filename">
<local_schema short_desc="Nome del file di immagine">
<longdesc>File da usare come immagine di sfondo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="picture_options">
<local_schema short_desc="Opzioni immagine">
<longdesc>Determina come è gestita l&apos;immagine impostata in &quot;wallpaper_filename&quot;. Valori ammessi sono: &quot;none&quot;, &quot;wallpaper&quot;, &quot;centered&quot;, &quot;scaled&quot;, &quot;stretched&quot;, &quot;zoom&quot; e &quot;spanned&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="draw_background">
<local_schema short_desc="Disegna sfondo scrivania">
<longdesc>Indica se GNOME debba disegnare lo sfondo della scrivania.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="thumbnailers">
<entry name="disable_all">
<local_schema short_desc="Disabilita tutti i creatori di miniature esterni">
<longdesc>Impostare a vero per disabilitare tutti i programmi esterni per creare provini e miniature, indipendentemente dalle impostazioni di ciascuno di essi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="thumbnail_cache">
<entry name="maximum_size">
<local_schema>
<longdesc>Dimensione massima della cache delle miniature, in megabyte. Impostare a -1 per disabilitare la pulizia.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="maximum_age">
<local_schema>
<longdesc>Età massima per le miniature nella cache, in giorni. Impostare a -1 per disabilitare la pulizia.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="typing_break">
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il blocco della tastiera è attivato">
<longdesc>Indica se il blocco della tastiera è attivato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="allow_postpone">
<local_schema short_desc="Consenti posposizione delle pause">
<longdesc>Indica se la schermata di pausa nella scrittura può essere posposta.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="break_time">
<local_schema short_desc="Durata pausa">
<longdesc>Durata in minuti della pausa.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="type_time">
<local_schema short_desc="Durata digitazione">
<longdesc>Numero di minuti di digitazione prima dell&apos;inizio della modalità di pausa</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="sound">
<entry name="input_feedback_sounds">
<local_schema short_desc="Suoni di riscontro dell&apos;input">
<longdesc>Indica se usare suoni quando avvengono eventi di input.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="theme_name">
<local_schema short_desc="Nome del tema sonoro">
<longdesc>Il tema sonoro XDG da usare per i suoni degli eventi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="event_sounds">
<local_schema short_desc="Suoni per eventi">
<longdesc>Indica se usare suoni quando avvengono eventi utente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_esd">
<local_schema short_desc="Abilita ESD">
<longdesc>Abilita il server sonoro all&apos;avvio.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_mixer_tracks">
<local_schema short_desc="Tracce mixer predefinite">
<longdesc>Le tracce del mixer predefinito usato dalle associazioni dei tasti multimediali.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_mixer_device">
<local_schema short_desc="Device mixer predefinito">
<longdesc>Il device del mixer predefinito usato dalle associazioni dei tasti multimediali.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="peripherals">
<dir name="keyboard">
<entry name="remember_numlock_state">
<local_schema short_desc="Ricorda lo stato di BlocNum">
<longdesc>Quando impostato a &quot;true&quot;, GNOME ricorderà lo stato del LED BlocNum da una sessione all&apos;altra.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="bell_custom_file">
<local_schema short_desc="Nome del file personalizzato della campanella da tastiera">
<longdesc>Nome del file del suono della campanella da riprodurre.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="bell_mode">
<local_schema>
<longdesc>Valori ammessi sono &quot;on&quot; &quot;off&quot; e &quot;custom&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="mouse">
<entry name="cursor_size">
<local_schema short_desc="Dimensione del cursore">
<longdesc>Dimensione del cursore indicato da cursor_theme.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cursor_theme">
<local_schema short_desc="Tema del cursore">
<longdesc>Nome del tema del cursore. Usato solo dagli Xserver che supportano Xcursor, come XFree86 4.3 e oltre.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cursor_font">
<local_schema short_desc="Carattere del cursore">
<longdesc>Nome del tipo carattere del cursore. Se non impostato, sarà usato il carattere predefinito. Questo valore è inviato al server X solo all&apos;inizio di ogni sessione, per cui cambiandolo durante una sessione non si avrà alcun effetto fino al successivo accesso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="locate_pointer">
<local_schema short_desc="Localizza puntatore">
<longdesc>Evidenzia la posizione attuale del puntatore quando il tasto Control è premuto e rilasciato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="double_click">
<local_schema short_desc="Tempo del doppio clic">
<longdesc>Durata di un doppio clic.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="drag_threshold">
<local_schema short_desc="Soglia trascinamento">
<longdesc>Distanza prima di avviare un trascinamento.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="motion_threshold">
<local_schema short_desc="Soglia movimento">
<longdesc>Numero di pixel di cui muovere il puntatore prima che il movimento accelerato del mouse sia attivato. Impostare a -1 per usare le preferenze di sistema.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="motion_acceleration">
<local_schema short_desc="Singolo clic">
<longdesc>Moltiplicatore dell&apos;accelerazione per il movimento del mouse. Impostare a -1 per usare le preferenze di sistema.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="single_click">
<local_schema short_desc="Singolo clic">
<longdesc>Singolo clic per aprire le icone.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="left_handed">
<local_schema short_desc="Orientazione tasti del mouse">
<longdesc>Inverte i tasti destro e sinistro del mouse per mancini.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="lockdown">
<entry name="disable_application_handlers">
<local_schema short_desc="Disabilitare i gestori degli URL e dei tipi MIME">
<longdesc>Impedisce l&apos;esecuzione di qualsiasi applicazione di gestione URL o tipo MIME.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_lock_screen">
<local_schema short_desc="Disabilita blocco schermo">
<longdesc>Impedisce all&apos;utente di bloccare lo schermo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_user_switching">
<local_schema short_desc="Disabilita cambio utente">
<longdesc>Impedisce all&apos;utente di passare a un altro account fin quando la sua sessione è attiva.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_print_setup">
<local_schema short_desc="Disabilita impostazione stampa">
<longdesc>Impedisce all&apos;utente di modificare le impostazioni di stampa. Per esempio questo disabiliterebbe l&apos;accesso alle finestre di dialogo &quot;Imposta stampa&quot; di tutte le applicazioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_printing">
<local_schema short_desc="Disabilita stampa">
<longdesc>Impedisce all&apos;utente di stampare. Per esempio questo disabiliterebbe l&apos;accesso alle finestre di dialogo &quot;Stampa&quot; di tutte le applicazioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_save_to_disk">
<local_schema short_desc="Disabilita salvataggio file su disco">
<longdesc>Impedisce all&apos;utente di salvare i file su disco. Per esempio questo disabiliterebbe l&apos;accesso alle finestre di dialogo &quot;Salva come&quot; di tutte le applicazioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_command_line">
<local_schema short_desc="Disabilita riga di comando">
<longdesc>Impedisce all&apos;utente di accedere al terminale o di specificare una riga di comando da eseguire. Per esempio, questo disabiliterebbe l&apos;accesso alla finestra di dialogo &quot;Esegui applicazione&quot; del pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="file-views">
<entry name="icon_theme">
<local_schema short_desc="Tema icone dei file">
<longdesc>Tema usato per visualizzare le icone dei file.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="accessibility">
<dir name="startup">
<entry name="exec_ats">
<local_schema short_desc="Avvio applicazioni tecnologia assistiva">
<longdesc>Elenco delle applicazioni di tecnologia assistiva da avviare quando si accede nell&apos;ambiente grafico GNOME.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="keyboard">
<entry name="stickykeys_modifier_beep">
<local_schema>
<longdesc>Segnale acustico alla pressione di un modificatore.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="stickykeys_two_key_off">
<local_schema>
<longdesc>Disabilita se due tasti sono premuti contemporaneamente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="slowkeys_delay">
<local_schema short_desc="Intervallo minimo in millisecondi">
<longdesc>Non accetta un tasto se non è stato mantenuto premuto per almeno @delay millisecondi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="mousekeys_init_delay">
<local_schema short_desc="Ritardo iniziale in millisecondi">
<longdesc>Quanti millisecondi attendere prima che i tasti per il movimento del mouse inizino a operare.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="mousekeys_accel_time">
<local_schema short_desc="Durata dell&apos;accelerazione in millisecondi">
<longdesc>Quanti millisecondi sono necessari per andare da 0 alla velocità massima.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="mousekeys_max_speed">
<local_schema short_desc="Pixel al secondo">
<longdesc>Di quanti pixel al secondo muovere alla massima velocità.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="bouncekeys_delay">
<local_schema short_desc="Intervallo minimo in millisecondi">
<longdesc>Ignora pressioni multiple dello STESSO tasto se entro @delay millisecondi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="applications">
<dir name="tasks">
<entry name="needs_term">
<local_schema short_desc="Compiti necessita del terminale">
<longdesc>Indica se l&apos;applicazione per i compiti predefinita necessita di un terminale per essere eseguita</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="exec">
<local_schema short_desc="Compiti predefinito">
<longdesc>Applicazione di compiti predefinita</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="calendar">
<entry name="needs_term">
<local_schema short_desc="Calendario necessita del terminale">
<longdesc>Indica se l&apos;applicazione calendario predefinita necessita di un terminale per essere eseguita</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="exec">
<local_schema short_desc="Calendario predefinito">
<longdesc>Applicazione di calendario predefinita</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="window_manager">
<entry name="workspace_names">
<local_schema short_desc="Nomi delle aree di lavoro (deprecata)">
<longdesc>Una lista con i nomi delle aree di lavoro del window manager primario. Questa chiave è stata resa deprecata a partire da GNOME 2.12.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="number_of_workspaces">
<local_schema short_desc="Il numero delle aree di lavoro (deprecata)">
<longdesc>Il numero delle aree di lavoro che il window manager dovrebbe usare. Questa chiave è stata resa deprecata a partire da GNOME 2.12.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="current">
<local_schema short_desc="Window manager dell&apos;utente (deprecata)">
<longdesc>Window manager da provare per primo. Questa chiave è stata resa deprecata a partire da GNOME 2.12.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default">
<local_schema short_desc="Window manager di ripiego (deprecata)">
<longdesc>Window manager da usare come ripiego se quello scelto dall&apos;utente non viene trovato. Questa chiave è stata resa deprecata a partire da GNOME 2.12.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="browser">
<entry name="nremote">
<local_schema short_desc="Il browser gestisce file remoti">
<longdesc>Indica se il browser predefinito gestisce l&apos;opzione &apos;remote&apos; di Netscape.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="needs_term">
<local_schema short_desc="Il browser necessita del terminale">
<longdesc>Indica se il browser predefinito necessita di un terminale per essere eseguito.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="exec">
<local_schema short_desc="Browser predefinito">
<longdesc>Browser predefinito per ogni URL.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="at">
<dir name="mobility">
<entry name="startup">
<local_schema short_desc="Avvio applicazione di tecnologia assistiva per disabilità motorie preferita">
<longdesc>GNOME avvierà l&apos;applicazione di tecnologia assistiva per disabilità motorie durante l&apos;accesso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="exec">
<local_schema short_desc="Applicazione di tecnologia assistiva per disabilità motorie.">
<longdesc>Applicazione preferita di tecnologia assistiva per disabilità motorie da usare per l&apos;accesso, i menù o la riga di comando.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="visual">
<entry name="startup">
<local_schema short_desc="Avvio applicazione di tecnologia assistiva per disabilità visive preferita">
<longdesc>GNONE avvierà l&apos;applicazione di tecnologia assistiva per disabilità visive predefinita durante l&apos;accesso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="exec">
<local_schema short_desc="Applicazione di tecnologia assistiva per disabilità visive preferita">
<longdesc>Applicazione preferita di tecnologia assistiva per disabilità visive preferita da usare per l&apos;accesso, i menù o la riga di comando.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="component_viewer">
<entry name="exec">
<local_schema short_desc="Applicazione di visualizzatore componente predefinita">
<longdesc>L&apos;applicazione da usare per visualizzare i file che richiedono un componente per essere visualizzati. Il parametro %s viene sostituito con l&apos;URI del file, il parametro %c viene sostituito con l&apos;IID del componente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="terminal">
<entry name="exec_arg">
<local_schema short_desc="Argomento exec per il terminale predefinito">
<longdesc>L&apos;argomento exec da usare per l&apos;applicazione di terminale predefinita.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="exec">
<local_schema short_desc="Applicazione di terminale predefinita">
<longdesc>Applicazione di terminale predefinita da usare per applicazioni che richiedono un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="url-handlers">
<dir name="note">
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Impostare a &quot;TRUE&quot; per attivare">
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Il gestore per gli URL &quot;note://&quot;">
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="h323">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a VERO se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL &quot;h323&quot;">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL &quot;h323&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;h323&quot;">
<longdesc>Impostare a VERO affinché il programma specificato nella chiave &quot;command&quot; gestisca gli URL &quot;h323&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="callto">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a VERO se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL &quot;callto&quot;">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL &quot;callto&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;callto&quot;">
<longdesc>Impostare a VERO affinché il programma specificato nella chiave &quot;command&quot; gestisca gli URL &quot;callto&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="mailto">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a VERO se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL &quot;mailto&quot;">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL &quot;mailto&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;mailto&quot;">
<longdesc>Impostare a VERO affinché il programma specificato nella chiave &quot;command&quot; gestisca gli URL &quot;mailto&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="https">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a VERO se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL &quot;https&quot;">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL &quot;https&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;https&quot;">
<longdesc>Impostare a VERO affinché il programma specificato nella chiave &quot;command&quot; gestisca gli URL &quot;https&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="http">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a VERO se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL &quot;http&quot;">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL &quot;http&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;http&quot;">
<longdesc>Impostare a VERO affinché il programma specificato nella chiave &quot;command&quot; gestisca gli URL &quot;http&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="man">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a VERO se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL &quot;man&quot;">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL &quot;man&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;man&quot;">
<longdesc>Impostare a VERO affinché il programma specificato nella chiave &quot;command&quot; gestisca gli URL &quot;man&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="info">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a VERO se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL &quot;info&quot;">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL &quot;info&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;info&quot;">
<longdesc>Impostare a VERO affinché il programma specificato nella chiave &quot;command&quot; gestisca gli URL &quot;info&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="ghelp">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a VERO se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL &quot;ghelp&quot;">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL &quot;ghelp&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;ghelp&quot;">
<longdesc>Impostare a VERO affinché il programma specificato nella chiave &quot;command&quot; gestisca gli URL &quot;ghelp&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="trash">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a VERO se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL &quot;trash&quot;">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL &quot;trash&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;trash&quot;">
<longdesc>Impostare a VERO affinché il programma specificato nella chiave &quot;trash/command&quot; gestisca gli URL &quot;trash&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="ymsgr">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Esegui il comando in un terminale">
<longdesc>Vero. se il comando utilizzato per gestire questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="gestore per gli URL &quot;ymsgr&quot;">
<longdesc>Il comando utilizzato per gestire gli URL &quot;ymsgr&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;ymsgr&quot;">
<longdesc>Vero, se il comando specificato nella chiave &quot;command&quot; deve gestire gli URL &quot;ymsgr&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="xmpp">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Esegui il comando in un terminale">
<longdesc>Vero. se il comando utilizzato per gestire questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="gestore per gli URL &quot;xmpp&quot;">
<longdesc>Il comando utilizzato per gestire gli URL &quot;xmpp&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;xmpp&quot;">
<longdesc>Vero, se il comando specificato nella chiave &quot;command&quot; deve gestire gli URL &quot;xmpp&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="sip">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Esegui il comando in un terminale">
<longdesc>Vero. se il comando utilizzato per gestire questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="gestore per gli URL &quot;sip&quot;">
<longdesc>Il comando utilizzato per gestire gli URL &quot;sip&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;sip&quot;">
<longdesc>Vero, se il comando specificato nella chiave &quot;command&quot; deve gestire gli URL &quot;sip&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="msnim">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Esegui il comando in un terminale">
<longdesc>Vero. se il comando utilizzato per gestire questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="gestore per gli URL &quot;msnim&quot;">
<longdesc>Il comando utilizzato per gestire gli URL &quot;msnim&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;msnim&quot;">
<longdesc>Vero, se il comando specificato nella chiave &quot;command&quot; deve gestire gli URL &quot;msnim&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="irc">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Esegui il comando in un terminale">
<longdesc>Vero. se il comando utilizzato per gestire questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="gestore per gli URL &quot;irc&quot;">
<longdesc>Il comando utilizzato per gestire gli URL &quot;irc&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;irc&quot;">
<longdesc>Vero, se il comando specificato nella chiave &quot;command&quot; deve gestire gli URL &quot;irc&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="icq">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Esegui il comando in un terminale">
<longdesc>Vero. se il comando utilizzato per gestire questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="gestore per gli URL &quot;icq&quot;">
<longdesc>Il comando utilizzato per gestire gli URL &quot;icq&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;icq&quot;">
<longdesc>Vero, se il comando specificato nella chiave &quot;command&quot; deve gestire gli URL &quot;icq&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="gg">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Esegui il comando in un terminale">
<longdesc>Vero. se il comando utilizzato per gestire questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="gestore per gli URL &quot;gg&quot;">
<longdesc>Il comando utilizzato per gestire gli URL &quot;gg&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;gg&quot;">
<longdesc>Vero, se il comando specificato nella chiave &quot;command&quot; deve gestire gli URL &quot;gg&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="aim">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Esegui il comando in un terminale">
<longdesc>Vero. se il comando utilizzato per gestire questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Il gestore per gli URL &quot;aim&quot;">
<longdesc>Il comando utilizzato per gestire gli URL &quot;aim&quot;, se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Se il comando specificato deve gestire gli URL &quot;aim&quot;">
<longdesc>Vero, se il comando specificato nella chiave &quot;command&quot; deve gestire gli URL &quot;aim&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
</dir>
</dir>
<dir name="apps">
<dir name="tomboy">
<entry name="enable_close_note_on_escape">
<local_schema short_desc="Abilita la chiusura delle note con il tasto Esc.">
<longdesc>Se abilitato, una nota aperta può essere chiusa premendo il tasto Esc.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="note_rename_behavior">
<local_schema short_desc="Comportamento dell&apos;aggiornamento dei collegamenti con la rinomina di una nota">
<longdesc>Valore intero che indica se è presente una preferenza per eseguire sempre un aggiornamento specifico dei collegamenti quando una nota è rinominata. Il valore è mappata su un enumerazione interna. &quot;0&quot; indica che è necessario avvisare l&apos;utente quando un&apos;azione di rinomina potrebbe coinvolgere dei collegamenti esistenti. &quot;1&quot; indica che i collegamenti possono essere rimossi automaticamente. &quot;2&quot; indica che i collegamenti possono essere aggiornati con il nuovo nome della nota.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sync_sshfs_port">
<local_schema short_desc="Porta del server SSHFS di sincronizzazione">
<longdesc>La porta da usare durante la connessione SSH al server di sincronizzazione. Impostare a -1 o a un numero minore per usare la porta SSH predefinita.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sync_sshfs_username">
<local_schema short_desc="Nome utente SSHFS per la sincronizzazione remota">
<longdesc>Nome utente da usare durante la connessione SSH al server di sincronizzazione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sync_sshfs_server">
<local_schema short_desc="URL del server SSHFS di sincronizzazione">
<longdesc>L&apos;URL del server SSH che contiene la directory di sincronizzazione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sync_sshfs_folder">
<local_schema short_desc="Cartella SSHFS di sincronizzazione remota">
<longdesc>Percorso sul server SSH alla directory di sincronizzazione (opzionale).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sync_fuse_mount_timeout_ms">
<local_schema short_desc="Tempo massimo per il mount FUSE (ms)">
<longdesc>Tempo (in millisecondi) da aspettare per una risposta usando FUSE per montare una condivisione di sincronizzazione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="search_window_y_pos">
<local_schema short_desc="Posizione verticale salvata della finestra di ricerca">
<longdesc>Determina la coordinata Y della finestra di ricerca. Salvata all&apos;uscita del programma.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="search_window_x_pos">
<local_schema short_desc="Posizione orizzontale salvata della finestra di ricerca">
<longdesc>Determina la coordinata X della finestra di ricerca. Salvata all&apos;uscita del programma.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="search_window_width">
<local_schema short_desc="Larghezza salvata della finestra di ricerca">
<longdesc>Determina la larghezza in pixel della finestra di ricerca. Salvata all&apos;uscita del programma.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="search_window_height">
<local_schema short_desc="Altezza salvata della finestra di ricerca">
<longdesc>Determina l&apos;altezza in pixel della finestra di ricerca. Salvata all&apos;uscita del programma.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_startup_notes">
<local_schema short_desc="Abilita le note all&apos;avvio">
<longdesc>Se abilitato, tutte le note aperte all&apos;uscita di Tomboy saranno riaperte automaticamente all&apos;avvio.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="tray_menu_item_max_length">
<local_schema short_desc="Lunghezza massima del titolo della nota da mostrare nel menù.">
<longdesc>Numero massimo di caratteri del titolo della nota da mostrare nel menù dell&apos;applet nell&apos;area di notifica.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="menu_pinned_notes">
<local_schema short_desc="Elenco di note in evidenza.">
<longdesc>Elenco, separato da spazi, di URI di note che dovrebbero apparire sempre nel menù delle note di Tomboy.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="menu_note_count">
<local_schema short_desc="Numero minimo di note da mostrare nel menù">
<longdesc>Intero per determinare il numero minimo di note da mostrare nel menù di Tomboy.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="start_note">
<local_schema short_desc="Nota &quot;Inizia qui&quot;">
<longdesc>L&apos;URI della nota da considerare come la nota &quot;Inizia qui&quot;, sempre posizionata sul fondo del menù di Tomboy e accessibile attraverso un tasto di scelta rapida.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_tray_icon">
<local_schema short_desc="Abilita l&apos;icona sulla barra delle applicazioni">
<longdesc>Se impostato a VERO, l&apos;icona di Tomboy della barra delle applicazioni verrà visualizzata nell&apos;area di notifica. Potrebbe essere utile disabilitare quest&apos;opzione quando un&apos;altra applicazione fornisce le funzionalità della barra delle applicazioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_delete_confirm">
<local_schema short_desc="Abilita il dialogo di conferma per l&apos;eliminazione delle note">
<longdesc>Se disabilitato, il dialogo di conferma per l&apos;eliminazione delle note non verrà mostrato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_keybindings">
<local_schema short_desc="Abilita le associazioni di tasti globali">
<longdesc>Se impostato a VERO, le associazioni globali di tasti specificate in /apps/tomboy/global_keybindings saranno abilitate, consentendo a utili funzionalità di Tomboy di essere disponibili da ogni applicazione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="custom_font_face">
<local_schema short_desc="Carattere personalizzato">
<longdesc>Se enable_custom_font è impostato a VERO, il carattere qui specificato sarà utilizzato nel visualizzare le note.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_custom_font">
<local_schema short_desc="Abilita il carattere personalizzato">
<longdesc>Se impostato a VERO, il carattere specificato in custom_font_face verrà utilizzato nel visualizzare le note. Altrimenti verrà utilizzato il carattere predefinito del desktop.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_icon_paste">
<local_schema short_desc="Abilita incolla con il tasto centrale sull&apos;icona.">
<longdesc>Abilitare questa opzione per fare in modo che un clic col tasto centrale sull&apos;icona di Tomboy incolli il contenuto marcato con l&apos;orario nella nota &quot;Inizia qui&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_bulleted_lists">
<local_schema short_desc="Abilita gli elenchi puntati automatici.">
<longdesc>Abilitare questa opzione per fare in modo che l&apos;elenco puntato sia attivato automaticamente quando si inserisce - o * all&apos;inizio di una riga.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_wikiwords">
<local_schema short_desc="Abilita l&apos;evidenziazione di ParoleWiki">
<longdesc>Abilitare questa opzione per evidenziare le parole ScritteComeQuesta. Facendo clic sulla parola si creerà una nota con quel nome.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_spellchecking">
<local_schema short_desc="Abilita la correzione ortografica">
<longdesc>Se impostato a VERO, gli errori di ortografia saranno sottolineati in rosso e dei suggerimenti per la corretta ortografia saranno mostrati nel menù accessibile con un clic del tasto destro.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<dir name="insert_timestamp">
<entry name="format">
<local_schema short_desc="Formato della marcatura temporale">
<longdesc>Il formato della data che è usato per la marcatura temporale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="sync">
<entry name="autosync_timeout">
<local_schema short_desc="Timeout per la sincronizzazione automatica in background">
<longdesc>Valore intero che indica ogni quanto tempo eseguire una sincronizzazione in background delle note (quando configurata). Qualsiasi valore minore di 1 indica che la sincronizzazione è disabilitata. Il più piccolo valore accettabile è 5. I valori sono in minuti.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sync_conflict_behavior">
<local_schema short_desc="Comportamento salvato per i conflitti di sincronizzazione">
<longdesc>Valore intero che indica se è presente una preferenza per eseguire sempre una specifica azione quando viene rilevato un conflitto, invece di chiedere all&apos;utente. I valori sono mappati con un&apos;enumerazione interna. &quot;0&quot; indica la richiesta all&apos;utente quando si verifica un conflitto, così da gestirli caso per caso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sync_selected_service_addin">
<local_schema short_desc="Add-in del servizio di sincronizzazione selezionato">
<longdesc>Identificatore univoco per l&apos;add-in del servizio di sincronizzazione attualmente configurato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sync_local_path">
<local_schema short_desc="Percorso al server locale di sincronizzazione">
<longdesc>Percorso al server di sincronizzazione per il servizio add-in di sincronizzazione del file system.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sync_guid">
<local_schema short_desc="ID client di sincronizzazione">
<longdesc>Identificatore univoco per questo client Tomboy, utilizzato durante le comunicazioni con un server di sincronizzazione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<dir name="wdfs">
<entry name="accept_sslcert">
<local_schema short_desc="Accetta certificati SSL">
<longdesc>Usa l&apos;opzione &quot;-ac&quot; di wdfs per accettare certificati SSL senza chiedere alcuna conferma.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="sticky_note_importer">
<entry name="sticky_importer_first_run">
<local_schema short_desc="Prima esecuzione dell&apos;importazione delle note">
<longdesc>Indica che il plugin per l&apos;importazione delle note non è stato avviato, così da venir avviato automaticamente al prossimo avvio di Tomboy.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="export_html">
<entry name="export_linked_all">
<local_schema short_desc="Esporta in HTML tutte le note collegate">
<longdesc>L&apos;ultima impostazione per la casella &quot;Includere tutte le note collegate&quot; nel plugin &quot;Esporta in HTML&quot;. Questa impostazione è usata assieme a &quot;Esporta in HTML le note collegate&quot; ed è utilizzata per indicare se tutte le note (trovate ricorsivamente) devono essere comprese nell&apos;esportazione in HTML.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="export_linked">
<local_schema short_desc="Esporta in HTML le note collegate">
<longdesc>L&apos;ultima impostazione della casella di selezione &quot;Esportare note collegate&quot; nel plugin &quot;Esporta in HTML&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="last_directory">
<local_schema short_desc="L&apos;ultima directory usata nell&apos;esportazione HTML">
<longdesc>L&apos;ultima directory in cui è stata esportata una nota attraverso il plugin «Esporta in HTML».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="global_keybindings">
<entry name="open_recent_changes">
<local_schema short_desc="Apre le modifiche recenti">
</local_schema>
</entry>
<entry name="open_search">
<local_schema short_desc="Apre la finestra di ricerca">
</local_schema>
</entry>
<entry name="create_new_note">
<local_schema short_desc="Crea una nuova nota">
</local_schema>
</entry>
<entry name="open_start_here">
<local_schema short_desc="Apre &quot;Inizia qui&quot;">
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_note_menu">
<local_schema short_desc="Mostra il menù dell&apos;applet">
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="gtetrinet">
<dir name="partyline">
<entry name="enable_channel_list">
<local_schema short_desc="Abilita/disabilita lista canale.">
<longdesc>Abilita/disabilita la lista canale. Disabilitare se si riscontrano problemidurante la connessione o mentre si gioca nel server tetrinet preferito.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_timestamps">
<local_schema short_desc="Abilita/disabilita orario.">
<longdesc>Abilita/disabilita orario nella partyline.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="keys">
<entry name="special6">
<local_schema short_desc="Tasto per usare l&apos;attuale speciale nel campo 6">
<longdesc>Questo tasto usa l&apos;attuale speciale nel campo di gioco del giocatore 6.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="special5">
<local_schema short_desc="Tasto per usare l&apos;attuale speciale nel campo 5">
<longdesc>Questo tasto usa l&apos;attuale speciale nel campo di gioco del giocatore 5.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="special4">
<local_schema short_desc="Tasto per usare l&apos;attuale speciale nel campo 4">
<longdesc>Questo tasto usa l&apos;attuale speciale nel campo di gioco del giocatore 4.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="special3">
<local_schema short_desc="Tasto per usare l&apos;attuale speciale nel campo 3">
<longdesc>Questo tasto usa l&apos;attuale speciale nel campo di gioco del giocatore 3.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="special2">
<local_schema short_desc="Tasto per usare l&apos;attuale speciale nel campo 2">
<longdesc>Questo tasto usa l&apos;attuale speciale nel campo di gioco del giocatore 2.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="special1">
<local_schema short_desc="Tasto per usare l&apos;attuale speciale nel campo 1">
<longdesc>Questo tasto usa l&apos;attuale speciale nel campo di gioco del giocatore 1.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="discard">
<local_schema short_desc="Tasto per scartare lo speciale">
<longdesc>Questo tasto scarta l&apos;attuale speciale. Sia maiuscolo che minuscolo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="message">
<local_schema short_desc="Tasto per aprire la finestra dei messaggi del campo">
<longdesc>Questo tasto mostra la finestra dei messaggi di campo. Sia maiuscolo che minuscolo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="drop">
<local_schema short_desc="Tasto per scaricare il pezzo">
<longdesc>Questo tasto rilascia il blocco in basso. Sia maiuscolo che minuscolo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="down">
<local_schema short_desc="Tasto per muovere in basso">
<longdesc>Questo tasto rilascia il blocco in basso. Sia maiuscolo che minuscolo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="rotate_left">
<local_schema short_desc="Tasto per ruotare in senso antiorario">
<longdesc>Questo tasto ruota il blocco in senso antiorario. Sia maiuscolo che minuscolo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="rotate_right">
<local_schema short_desc="Tasto per ruotare in senso orario">
<longdesc>Questo tasto ruota il blocco in senso orario. Sia maiuscolo che minuscolo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="left">
<local_schema short_desc="Tasto per muovere a sinistra">
<longdesc>Questo tasto muove il blocco a sinistra. Sia maiuscolo che minuscolo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="right">
<local_schema short_desc="Tasto per muovere a destra">
<longdesc>Questo tasto muove il blocco a destra. Sia maiuscolo che minuscolo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="player">
<entry name="team">
<local_schema short_desc="La tua squadra">
<longdesc>Questo sarà il nome della tua squadra.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="server">
<local_schema short_desc="Server nel quale vuoi giocare">
<longdesc>Questo è il server al quale GTetrinet proverà a connettersi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="nickname">
<local_schema short_desc="Il tuo nickname">
<longdesc>Questo sarà il tuo nickname nel gioco.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="sound">
<entry name="enable_midi">
<local_schema short_desc="Abilita/disabilita musica midi">
<longdesc>Abilita/disabilita musica midi. È necessario abilitare l&apos;audio se si vuole che la musica funzioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_sound">
<local_schema short_desc="Abilita/disabilita audio">
<longdesc>Abilita/disabilita suono. Considerare che il tema chs si sta usando devefornire i suoni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="midi_player">
<local_schema short_desc="Comando da avviare per riprodurre un file midi">
<longdesc>Questo comando viene avviato quando un file midi sta per essere rirpodotto. Il nome del file midi è posto nella variabile di sistema MIDIFILE.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="themes">
<entry name="theme_dir">
<local_schema short_desc="Directory del tema, dovrebbe finire con un &apos;/&apos;">
<longdesc>La directory del tema corrente. Dovrebbe contenere un &quot;blocks.png&quot; leggibile eun &quot;theme.cfg&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="devhelp">
<dir name="ui">
<entry name="fixed_font">
<local_schema short_desc="Tipo di carattere per testo ad ampiezza fissa">
<longdesc>Tipo di carattere per il testo ad ampiezza fissa, come esempi di codice.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="variable_font">
<local_schema short_desc="Tipo di carattere per il testo">
<longdesc>Tipo di carattere per il testo ad ampiezza variabile.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_system_fonts">
<local_schema short_desc="Usa i tipi di carattere di sistema">
<longdesc>Usa i tipi di carattere di sistema predefiniti.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="state">
<dir name="assistant">
<dir name="window">
<entry name="y_position">
<local_schema short_desc="Posizione Y della finestra assistente">
<longdesc>La posizione Y della finestra assistente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="x_position">
<local_schema short_desc="Posizione X della finestra assistente">
<longdesc>La posizione X della finestra assistente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="height">
<local_schema short_desc="Altezza della finestra assistente">
<longdesc>L&apos;altezza della finestra assistente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="width">
<local_schema short_desc="Larghezza della finestra assistente">
<longdesc>La larghezza della finestra assistente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="main">
<dir name="contents">
<entry name="group_books_by_language">
<local_schema short_desc="Raggruppa per linguaggio">
<longdesc>Indica se raggruppare le guide nella UI in base al linguaggio</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="books_disabled">
<local_schema short_desc="Libri disabilitati">
<longdesc>Elenco di libri disabilitati dall&apos;utente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="search_notebook">
<entry name="selected_tab">
<local_schema short_desc="Scheda selezionata: &quot;content&quot; (contenuto) o &quot;search&quot; (ricerca)">
<longdesc>Quale delle schede è selezionata: &quot;content&quot; (contenuto) o &quot;search&quot; (ricerca).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="paned">
<entry name="position">
<local_schema short_desc="Larghezza del riquadro di ricerca e indicizzazione">
<longdesc>La larghezza del riquadro di ricerca e indicizzazione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="window">
<entry name="y_position">
<local_schema short_desc="Posizione Y della finestra principale">
<longdesc>La posizione Y della finestra principale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="x_position">
<local_schema short_desc="Posizione X della finestra principale">
<longdesc>La posizione X della finestra principale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="height">
<local_schema short_desc="Altezza della finestra principale">
<longdesc>L&apos;altezza della finestra principale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="width">
<local_schema short_desc="Larghezza della finestra principale">
<longdesc>La larghezza della finestra principale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="maximized">
<local_schema short_desc="Stato di massimizzazione della finestra principale">
<longdesc>Indica se la finestra principale deve essere avviata massimizzata.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
</dir>
</dir>
<dir name="regexxer">
<entry name="fallback_encoding">
<local_schema short_desc="Fallback encoding">
<longdesc>UTF-8 o nel set di codici specificato nella localizzazione corrente. Prova “iconv --list” per una lista completa di possibili valori.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="toolbar_style">
<local_schema short_desc="Stile Toolbar">
<longdesc>Lo stile della toolbar dellapplicazione. I possibili valori sono “icone”, “testo”, “entrambi”, e “entrambi-oriz”.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="current_match_color">
<local_schema short_desc="Current-match color">
<longdesc>Il colore di sfondo usato per evidenziare i risultati correntemente selezzionati di unespressione di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="match_color">
<local_schema short_desc="Colore delloccorrenza">
<longdesc>Il colore di sfondo usato per evidenziare i risultari di unespressione di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="textview_font">
<local_schema short_desc="Carattere text view">
<longdesc>Il carattere usato nel file editor</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="window_list_applet">
<dir name="prefs">
<entry name="maximum_size">
<local_schema short_desc="Dimensione massima elenco finestre">
<longdesc>L&apos;uso di questa chiave è stato deprecato in GNOME 2.20. Lo schema è mantenuto per compatibilità con le versioni più vecchie.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="minimum_size">
<local_schema short_desc="Dimensione minima elenco finestre">
<longdesc>L&apos;uso di questa chiave è stato deprecato in GNOME 2.20. Lo schema è mantenuto per compatibilità con le versioni più vecchie.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_unminimized_windows">
<local_schema short_desc="Sposta le finestre nello spazio di lavoro in uso alla deminimizzazione">
<longdesc>Se impostata a VERO, con la deminimizzazione la finestra viene portata nello spazio di lavoro in uso. In caso contrario si passa automaticamente allo spazio di lavoro nativo della finestra.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="group_windows">
<local_schema short_desc="Indica quando raggruppare le finestre">
<longdesc>Indica quando raggruppare le finestre di una stessa applicazione nell&apos;elenco delle finestre. Valori ammessi sono &quot;never&quot;, &quot;auto&quot; e &quot;always&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display_all_workspaces">
<local_schema short_desc="Mostra le finestre di tutti gli spazi di lavoro">
<longdesc>Se impostata a VERO, nell&apos;elenco delle finestre sono mostrate le finestre presenti su tutti gli spazi di lavoro. In caso contrario solo quelle dello spazio di lavoro in uso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="workspace_switcher_applet">
<dir name="prefs">
<entry name="num_rows">
<local_schema short_desc="Righe nel selettore spazio di lavoro">
<longdesc>Questa chiave specifica quante righe (per pannelli orizzontali) o colonne (per pannelli verticali) sono visualizzate nel selettore. Questa chiave ha senso solo se la chiave display_all_workspaces è impostata a VERO.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display_all_workspaces">
<local_schema short_desc="Mostra tutti gli spazi di lavoro">
<longdesc>Se impostata a VERO, nel selettore di spazio di lavoro sono mostrati tutti gli spazi di lavoro, in caso contrario è mostrato solo quello in uso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display_workspace_names">
<local_schema short_desc="Mostra i nomi degli spazi di lavoro">
<longdesc>Se impostata a VERO, i nomi degli spazi di lavoro compaiono nel selettore, in caso contrario sono mostrate le finestre presenti sugli spazi di lavoro. Questa impostazione funziona solo se il window manager è Metacity.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="fish_applet">
<dir name="prefs">
<entry name="rotate">
<local_schema short_desc="Ruota nei pannelli verticali">
<longdesc>Se impostata a VERO, l&apos;animazione del pesce è ruotata nei pannelli verticali.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="speed">
<local_schema short_desc="Durata fotogramma">
<longdesc>Questa chiave indica la durata di visualizzazione in secondi di ogni fotogramma.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="frames">
<local_schema short_desc="Fotogrammi nell&apos;animazione del pesce">
<longdesc>Questa chiave indica il numero di fotogrammi mostrati nell&apos;animazione del pesce.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Comando da eseguire quando si fa clic">
<longdesc>Questa chiave indica il comando che si tenta di eseguire quando si fa clic sul pesce.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="image">
<local_schema short_desc="L&apos;immagine pixmap per l&apos;animazione del pesce">
<longdesc>Questa chiave indica il nome del file (relativo alla directory delle immagini) della pixmap usata per visualizzare l&apos;animazione del pesce.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="name">
<local_schema short_desc="Il nome del pesce">
<longdesc>Un pesce senza nome è triste. Rendilo felice dandogli un bel nome.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="clock_applet">
<dir name="prefs">
<entry name="speed_unit">
<local_schema short_desc="Unità di velocità">
<longdesc>L&apos;unità di misura da usare nel mostrare la velocità del vento.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="temperature_unit">
<local_schema short_desc="Unità di temperatura">
<longdesc>L&apos;unità di misura da usare nel mostrare le temperature.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cities">
<local_schema short_desc="Elenco delle località">
<longdesc>Un elenco di località da mostrare nella finestra calendario.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="internet_time">
<local_schema short_desc="Usa ora Internet">
<longdesc>L&apos;uso di questa chiave è stato deprecato in GNOME 2.6 in favore della chiave &quot;format&quot;. Questa chiave schema è mantenuta per compatibilità con le versioni più vecchie.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="unix_time">
<local_schema short_desc="Usa ora UNIX">
<longdesc>L&apos;uso di questa chiave è stato deprecato in GNOME 2.6 in favore della chiave &quot;format&quot;. Questa chiave schema è mantenuta per compatibilità con le versioni più vecchie.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="hour_format">
<local_schema short_desc="Formato dell&apos;ora">
<longdesc>L&apos;uso di questa chiave è stato deprecato in GNOME 2.6 in favore della chiave &quot;format&quot;. Questa chiave schema è mantenuta per compatibilità con le versioni più vecchie.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="expand_locations">
<local_schema short_desc="Espande l&apos;elenco delle località">
<longdesc>Se impostata a VERO, espande l&apos;elenco delle località nella finestra del calendario.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="expand_weather">
<local_schema short_desc="Espande l&apos;elenco delle informazioni meteo">
<longdesc>Se impostata a VERO, espande l&apos;elenco delle informazioni meteo nella finestra del calendario.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="expand_tasks">
<local_schema short_desc="Espande l&apos;elenco delle attività">
<longdesc>Se impostata a VERO, espande l&apos;elenco delle attività nella finestra del calendario.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="expand_birthdays">
<local_schema short_desc="Espande l&apos;elenco dei compleanni">
<longdesc>Se impostata a VERO, espande l&apos;elenco dei compleanni nella finestra del calendario.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="expand_appointments">
<local_schema short_desc="Espande l&apos;elenco degli appuntamenti">
<longdesc>Se impostata a VERO, espande l&apos;elenco degli appuntamenti nella finestra del calendario.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_week_numbers">
<local_schema short_desc="Mostra i numeri di settimana nel calendario">
<longdesc>Se impostata a VERO, mostra nel calendario i numeri di settimana.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="config_tool">
<local_schema short_desc="Strumento configurazione data e ora">
<longdesc>L&apos;uso di questa chiave è stato deprecato in GNOME 2.22 in favore di uno strumento interno di configurazione dell&apos;ora. Lo schema è mantenuto per compatibilità con le versioni più vecchie.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="gmt_time">
<local_schema short_desc="Usa UTC">
<longdesc>L&apos;uso di questa chiave è stato deprecato in GNOME 2.28 in favore dell&apos;uso delle timezone. Questa chiave schema è mantenuta per compatibilità con le versioni più vecchie.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_temperature">
<local_schema short_desc="Mostra la temperatura nell&apos;orologio">
<longdesc>Se impostata a VERO, mostra la temperatura accanto all&apos;icona del meteo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_weather">
<local_schema short_desc="Mostra le condizioni meteo nell&apos;orologio">
<longdesc>Se impostata a VERO, mostra un&apos;icona delle condizioni meteo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_tooltip">
<local_schema short_desc="Mostra la data nel suggerimento">
<longdesc>Se impostata a VERO, mostra la data in un suggerimento al passaggio del puntatore sull&apos;orologio.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_date">
<local_schema short_desc="Mostra la data nell&apos;orologio">
<longdesc>Se impostata a VERO, mostra nell&apos;orologio anche la data oltre all&apos;ora.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_seconds">
<local_schema short_desc="Mostra l&apos;ora con i secondi">
<longdesc>Se impostata a VERO, l&apos;orologio mostra anche i secondi nell&apos;ora.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="custom_format">
<local_schema short_desc="Formato personalizzato dell&apos;orologio">
<longdesc>Questa chiave specifica il formato usato dall&apos;applet Orologio quando la chiave &quot;format&quot; è impostata a &quot;custom&quot;. Per ottenere uno specifico formato possono essere usati gli indicatori di conversione gestiti da strftime(). Consultare il manuale di strftime() per maggiori informazioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="format">
<local_schema short_desc="Formato dell&apos;ora">
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="panel">
<dir name="objects">
<entry name="action_type">
<local_schema short_desc="Tipo di pulsante azione">
<longdesc>Il tipo di azione che questo pulsante rappresenta. Valori ammessi sono &quot;lock&quot;, &quot;logout&quot;, &quot;run&quot;, &quot;search&quot; e &quot;screenshot&quot;. Questa chiave ha senso solo se la chiave object_type è &quot;action-applet&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="launcher_location">
<local_schema short_desc="Posizione lanciatore">
<longdesc>La posizione del file .desktop che descrive il lanciatore. Questa chiave ha senso solo se la chiave object_type è &quot;launcher-object&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="menu_path">
<local_schema short_desc="Percorso contenuto menù">
<longdesc>Il percorso dal quale costruire il contenuto del menù. Questa chiave ha senso solo se la chiave use_menu_path è impostata a VERO e la chiave object_type è &quot;menu-object&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_menu_path">
<local_schema short_desc="Usa percorso personalizzato per il contenuto del menù">
<longdesc>Se impostata a VERO, la chiave menu_path è usata come percorso dal quale costruire il contenuto del menù. Se falso, la chiave menu_path è ignorata. Questa impostazione ha senso solo se la chiave &quot;object_type&quot; è &quot;menu-object&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="custom_icon">
<local_schema short_desc="Icona usata per il pulsante dell&apos;oggetto">
<longdesc>La posizione del file di immagine usato come icona per il pulsante dell&apos;oggetto. Questa chiave ha senso solo se la chiave object_type è &quot;drawer-object&quot; o &quot;menu-object&quot; e la chiave use_custom_icon è impostata a VERO.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_custom_icon">
<local_schema short_desc="Usa icona personalizzata per il pulsante dell&apos;oggetto">
<longdesc>Se impostata a VERO, la chiave custom_icon è usata come icona personalizzata del pulsante. Se falso la chiave custom_icon è ignorata. Questa impostazione ha senso solo se la chiave &quot;object_type&quot; è &quot;menu-object&quot; o &quot;drawer-object&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="tooltip">
<local_schema short_desc="Suggerimento mostrato per il cassetto o menù">
<longdesc>Il testo da mostrare in un suggerimento per questo cassetto o menù. Questa chiave ha senso solo se la chiave object_type è &quot;drawer-object&quot; o &quot;menu-object&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="attached_toplevel_id">
<local_schema short_desc="Pannello attaccato al cassetto">
<longdesc>L&apos;identificatore del pannello attaccato a questo cassetto. Questa chiave ha senso solo se la chiave object-type è &quot;drawer-object&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="applet_iid">
<local_schema short_desc="IID applet">
</local_schema>
</entry>
<entry name="bonobo_iid">
<local_schema short_desc="IID applet Bonobo">
<longdesc>Questa chiave è deprecata a seguito della migrazione a una nuova libreria per le applet. L&apos;implementation ID Bonobo dell&apos;applet - per esempio &quot;OAFIID:GNOME_ClockApplet&quot;. Questa chiave è considerata solo se la chiave object_type è &quot;bonobo-applet&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="locked">
<local_schema short_desc="Blocca l&apos;oggetto sul pannello">
<longdesc>Se impostata a VERO, non è possibile muovere l&apos;applet senza prima aver sbloccato l&apos;oggetto usando la voce di menù &quot;Sblocca&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="panel_right_stick">
<local_schema short_desc="Considera la posizione relativa al bordo inferiore/destro">
<longdesc>Se impostata a VERO, la posizione dell&apos;oggetto è considerata relativa al bordo destro (o inferiore per pannelli verticali) del pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="position">
<local_schema short_desc="Posizione dell&apos;oggetto sul pannello">
<longdesc>La posizione di questo oggetto nel pannello. Tale posizione è indicata come numero di pixel dal bordo sinistro (o superiore se verticale) del pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="toplevel_id">
<local_schema short_desc="Pannello di livello principale contenente l&apos;oggetto">
<longdesc>L&apos;identificatore del pannello di livello superiore che contiene questo oggetto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="object_type">
<local_schema short_desc="Tipo oggetto pannello">
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="toplevels">
<entry name="animation_speed">
<local_schema short_desc="Velocità animazione">
<longdesc>La velocità delle animazioni del pannello. Valori ammessi sono &quot;slow&quot;, &quot;medium&quot; e &quot;fast&quot;. Questa chiave ha senso solo se la chiave enable_animation è impostata a VERO.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_hide_size">
<local_schema short_desc="Pixel visibili quando nascosto">
<longdesc>Indica il numero di pixel visibili quando il pannello è nascosto automaticamente sul bordo. Questa chiave ha senso solo se la chiave auto_hide è impostata a VERO.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="unhide_delay">
<local_schema short_desc="Ritardo di apparizione automatica">
<longdesc>Indica il ritardo, in millisecondi, tra l&apos;ingresso del puntatore nell&apos;area del pannello e la riapparizione automatica di quest&apos;ultimo. Questa chiave ha senso solo se la chiave auto_hide è impostata a VERO.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="hide_delay">
<local_schema short_desc="Ritardo di scomparsa automatica">
<longdesc>Indica il ritardo, in millisecondi, tra l&apos;uscita del puntatore dall&apos;area del pannello e la sparizione automatica di quest&apos;ultimo. Questa chiave ha senso solo se la chiave auto_hide è impostata a VERO.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_arrows">
<local_schema short_desc="Abilita frecce su pulsanti di riduzione">
<longdesc>Se impostata a VERO, sono disegnate delle frecce sui pulsanti di riduzione. Questa chiave ha senso solo se la chiave enable_buttons è impostata a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_buttons">
<local_schema short_desc="Abilita pulsanti di riduzione">
<longdesc>Se impostata a VERO, dei pulsanti sono posti da ambo i lati del pannello. Tali pulsanti possono essere usati per muovere il pannello sul bordo dello schermo, lasciando visibile solo un pulsante.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_animations">
<local_schema short_desc="Abilita animazioni">
<longdesc>Se impostata a VERO, l&apos;apparizione e la scomparsa di questo pannello sono animate invece che avvenire istantaneamente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_hide">
<local_schema short_desc="Nasconde automaticamente il pannello sul bordo">
<longdesc>Se impostata a VERO, il pannello viene nascosto automaticamente in un bordo dello schermo quando il puntatore abbandona l&apos;area del pannello stesso. Spostando poi il puntatore su quel bordo, il pannello riappare.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="y_centered">
<local_schema short_desc="Centra il pannello sull&apos;asse y">
<longdesc>Se impostata a VERO, le chiavi &quot;y&quot; e &quot;y_botttom&quot; sono ignorate e il pannello è posizionato al centro dell&apos;asse verticale dello schermo. Ridimensionandolo, il pannello rimane nella stessa posizione, ma cresce da ambo i lati. Se impostata a falso, le chiavi &quot;y&quot; e &quot;y_bottom&quot; determinano la posizione del pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="x_centered">
<local_schema short_desc="Centra il pannello sull&apos;asse x">
<longdesc>Se impostata a VERO, le chiavi &quot;x&quot; e &quot;x_right&quot; sono ignorate e il pannello è posizionato al centro dell&apos;asse orizzontale dello schermo. Ridimensionandolo, il pannello rimane nella stessa posizione, ma cresce da ambo i lati. Se impostata a falso, le chiavi &quot;x&quot; e &quot;x_right&quot; determinano la posizione del pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="y_bottom">
<local_schema short_desc="Coordinata verticale del pannello, a partire dal basso dello schermo">
<longdesc>La posizione del pannello lungo l&apos;asse y, a partire dal basso dello schermo. Se impostata a -1, il valore è ignorato e viene usato il valore della chiave &quot;y&quot;. Se il valore è maggiore di 0, allora viene ignorato il valore della chiave &quot;y&quot;. Questa chiave ha senso solo nella modalità non espansa. Nella modalità espansa questa chiave è ignorata e il pannello è posizionato sul bordo dello schermo specificato dalla chiave &quot;orientation&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="x_right">
<local_schema short_desc="Coordinata orizzontale del pannello, a partire dalla destra dello schermo">
<longdesc>La posizione del pannello lungo l&apos;asse x, a partire dalla destra dello schermo. Se impostata a -1, il valore è ignorato e viene usato il valore della chiave &quot;x&quot;. Se il valore è maggiore di 0, allora viene ignorato il valore della chiave &quot;x&quot;. Questa chiave ha senso solo nella modalità non espansa. Nella modalità espansa questa chiave è ignorata e il pannello è posizionato sul bordo dello schermo specificato dalla chiave &quot;orientation&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="y">
<local_schema short_desc="Coordinata verticale del pannello">
<longdesc>La posizione del pannello lungo l&apos;asse y. Questa chiave ha senso solo nella modalità non espansa. In modalità espansa, invece, questa chiave viene ignorata ed il pannello è posizionato sul bordo dello schermo indicato dalla chiave &quot;orientation&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="x">
<local_schema short_desc="Coordinata orizzontale del pannello">
<longdesc>La posizione del pannello lungo l&apos;asse x. Questa chiave ha senso solo nella modalità non espansa. In modalità espansa, invece, questa chiave viene ignorata ed il pannello è posizionato sul bordo dello schermo indicato dalla chiave &quot;orientation&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="size">
<local_schema short_desc="Dimensione pannello">
<longdesc>L&apos;altezza (larghezza per i pannelli verticali) del pannello. La dimensione minima del pannello è determinata durante l&apos;esecuzione, basandosi sulle dimensioni del tipo di carattere ed altri fattori. La dimensione massima è comunque fissata a un quarto dell&apos;altezza (o larghezza) dello schermo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="orientation">
<local_schema short_desc="Orientamento pannello">
<longdesc>L&apos;orientamento del pannello. Valori ammessi sono &quot;top&quot;, &quot;bottom&quot;, &quot;left&quot; e &quot;right&quot;. Nella modalità espansa questa chiave indica su quale bordo dello schermo si trovi il pannello. Nella modalità non espansa la differenza tra &quot;top&quot; e &quot;bottom&quot; è più sfumata. Sebbene entrambi indichino che si tratta di un pannello orizzontale, è possibile avere un comportamento diverso da parte degli oggetti nel pannello: ad esempio un pulsante menù posto su un pannello &quot;top&quot; tenderà ad aprire il menù verso il basso, verso l&apos;alto invece per un pannello &quot;bottom&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="expand">
<local_schema short_desc="Espande per occupare l&apos;intera larghezza dello schermo">
<longdesc>Se impostata a VERO, il pannello occupa l&apos;intera larghezza dello schermo (altezza se è un pannello verticale). In questa modalità il pannello può essere posto solo lungo i bordi dello schermo. Se falso, il pannello è grande abbastanza da contenere le applet, i lanciatori e i pulsanti in esso contenuti.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="monitor">
<local_schema short_desc="Monitor Xinerama dove è visualizzato il pannello">
<longdesc>In un&apos;impostazione Xinerama è possibile avere pannelli su ogni singolo monitor. Questa chiave identifica il monitor su cui è attualmente visualizzato il pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="screen">
<local_schema short_desc="Schermo di X dove è visualizzato il pannello">
<longdesc>Con un&apos;impostazione multi-screen, è possibile avere pannelli su ciascuno schermo. Questa chiave identifica lo schermo su cui è attualmente visualizzato il pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="name">
<local_schema short_desc="Nome per identificare il pannello">
<longdesc>Nome intellegibile con cui indicare un pannello. Lo scopo primario di questa chiave è quello di essere usata come titolo di finestra del pannello, risultando utile nella navigazione tra pannelli.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<dir name="background">
<entry name="rotate">
<local_schema short_desc="Ruota l&apos;immagine sui pannelli verticali">
<longdesc>Se impostata a VERO, l&apos;immagine di sfondo è ruotata quando il pannello è orientato verticalmente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="stretch">
<local_schema short_desc="Stira l&apos;immagine sul pannello">
<longdesc>Se impostata a VERO, l&apos;immagine è scalata alle dimensioni del pannello. Le proporzioni dell&apos;immagine non saranno mantenute.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="fit">
<local_schema short_desc="Adatta l&apos;immagine al pannello">
<longdesc>Se impostata a VERO, l&apos;immagine è scalata all&apos;altezza del pannello, se orizzontale, così da mantenere le sue proporzioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="image">
<local_schema short_desc="Immagine di sfondo">
<longdesc>Indica il file da usare come immagine di sfondo. Se questa immagine contiene un canale alfa, tale canale è composto con l&apos;immagine di sfondo della scrivania.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="opacity">
<local_schema short_desc="Opacità del colore dello sfondo">
<longdesc>Indica l&apos;opacità del formato del colore di sfondo. Se il colore non è completamente opaco (quindi un valore inferiore a 65535), tale colore è composto con l&apos;immagine di sfondo della scrivania.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="color">
<local_schema short_desc="Colore di sfondo">
<longdesc>Indica il colore di sfondo per il pannello nel formato #RGB.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="type">
<local_schema short_desc="Tipo di sfondo">
<longdesc>Tipo di sfondo che deve essere usato da questo pannello. Valori ammessi sono &quot;gtk&quot; (per usare lo stesso sfondo dei widget GTK+), &quot;color&quot; (la chiave color indica il colore di sfondo) e &quot;image&quot; (la chiave image indica l&apos;immagine da usare come sfondo).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="general">
<entry name="profiles_migrated">
<local_schema short_desc="Vecchi profili di configurazioni migrati">
<longdesc>Un&apos;opzione booleana che indica se la precedente configurazione utente in /apps/panel/profiles/default è stata copiata nella nuova posizione /apps/panel.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="object_id_list">
<local_schema short_desc="Lista ID oggetti di pannello">
<longdesc>Una lista di ID di oggetti del pannello. Ciascun ID identifica un singolo oggetto del pannello (per esempio un lanciatore, un pulsante di azione o un pulsante/barra di menù). Le impostazioni per ciascuno di questi oggetti sono memorizzate in /apps/panel/objects/$(ID).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="applet_id_list">
<local_schema short_desc="Lista ID applet di pannello">
<longdesc>Una lista di ID di applet di pannello. Ogni ID identifica una singola applet di pannello. Le impostazioni per ciascuna di queste applet sono memorizzate in /apps/panel/applets/$(ID).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="toplevel_id_list">
<local_schema short_desc="Lista ID pannelli">
<longdesc>Una lista di ID di pannelli. Ogni ID identifica un singolo pannello di livello superiore. Le impostazioni per ciascuno di questi pannelli sono memorizzate in /apps/panel/toplevels/$(ID).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_autocompletion">
<local_schema short_desc="Abilita completamento automatico nel dialogo &quot;Esegui applicazione&quot;">
<longdesc>Se impostata a VERO, è reso disponibile il completamento automatico nel dialogo &quot;Esegui applicazione&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_program_list">
<local_schema short_desc="Espande l&apos;elenco dei programmi nel dialogo &quot;Esegui applicazione&quot;">
<longdesc>Se impostata a VERO, l&apos;elenco &quot;Applicazioni conosciute&quot; nella finestra di dialogo &quot;Esegui applicazione&quot; è espansa all&apos;apertura della finestra. Questa chiave ha senso solo se la chiave enable_program_listing è impostata a VERO.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_program_list">
<local_schema short_desc="Abilita elenco dei programmi nel dialogo &quot;Esegui applicazione&quot;">
<longdesc>Se impostata a VERO, nella finestra di dialogo &quot;Esegui applicazione&quot; è disponibile l&apos;elenco &quot;Applicazioni conosciute&quot;. Tale elenco è oppure non è espanso nel dialogo in base a quanto definito nella chiave show_program_list.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="global">
<entry name="disable_force_quit">
<local_schema short_desc="Disabilita uscita forzata">
<longdesc>Se impostata a VERO, è rimosso l&apos;accesso al pulsante &quot;Uscita forzata&quot;: l&apos;utente non può quindi usare il pannello per forzare l&apos;uscita da una applicazione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_log_out">
<local_schema short_desc="Disabilita termine sessione">
<longdesc>Se impostata a VERO, è rimosso l&apos;accesso alle voci di menù per terminare la sessione: l&apos;utente non può quindi usare il pannello per effettuare il logout.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_lock_screen">
<local_schema short_desc="Deprecata">
<longdesc>Questa chiave è deprecata e non può essere usata per implementare un lockdown corretto. Al suo posto dovrebbe essere usata la chiave /desktop/gnome/lockdown/disable_lock_screen.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disabled_applets">
<local_schema short_desc="IID delle applet per le quali disabilitare il caricamento">
<longdesc>Una lista di IID di applet che il pannello ignora. In questo modo è possibile disabilitare il caricamento e la disponibilità nei menù di alcune applet. Per esempio per disabilitare l&apos;applet mini-commander aggiungere a questa lista &quot;OAFIID:GNOME_MiniCommanderApplet&quot;. Il pannello deve essere riavviato affinché le modifiche abbiano effetto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="locked_down">
<local_schema short_desc="Lockdown totale pannello">
<longdesc>Se impostata a VERO, il pannello non consente alcuna modifica alla sua configurazione. Le singole applet possono comunque richiedere di essere disattivate separatamente. Il pannello deve essere riavviato affinché questa opzione abbia effetto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="highlight_launchers_on_mouseover">
<local_schema short_desc="Evidenzia lanciatori al passaggio del mouse">
<longdesc>Se impostata a VERO, i lanciatori sono evidenziati quando l&apos;utente muove il puntatore sopra di essi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="confirm_panel_remove">
<local_schema short_desc="Conferma rimozione pannello">
<longdesc>Se impostata a VERO, viene mostrato un dialogo per confermare la rimozione di un pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="drawer_autoclose">
<local_schema short_desc="Chiusura automatica cassetto">
<longdesc>Se impostata a VERO, i cassetti sono automaticamente chiusi quando si fa clic su un lanciatore in essi contenuto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="window_screenshot_key">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="screenshot_key">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_key">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="menu_key">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_key_bindings">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="panel_hide_delay">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="panel_animation_speed">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="panel_show_delay">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="panel_minimized_size">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_animations">
<local_schema short_desc="Abilita animazioni">
</local_schema>
</entry>
<entry name="keep_menus_in_memory">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="tooltips_enabled">
<local_schema short_desc="Abilita suggerimenti">
<longdesc>Se impostata a VERO, per gli oggetti nei pannelli sono mostrati i suggerimenti.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="gweather">
<dir name="prefs">
<entry name="radar">
<local_schema short_desc="URL per la mappa radar">
<longdesc>URL personalizzata da cui recuperare una mappa radar.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_custom_radar_url">
<local_schema short_desc="Usare URL personalizzata per la mappa radar">
<longdesc>Se impostata a vero, viene scaricata una mappa radar da una posizione specificata nella chiave &quot;radar&quot;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="coordinates">
<local_schema short_desc="Coordinate della località">
</local_schema>
</entry>
<entry name="location4">
<local_schema short_desc="Condizioni per una città">
</local_schema>
</entry>
<entry name="location3">
<local_schema short_desc="Località del radar">
</local_schema>
</entry>
<entry name="location2">
<local_schema short_desc="Ubicazione fuso orario">
</local_schema>
</entry>
<entry name="location1">
<local_schema short_desc="Città vicina">
</local_schema>
</entry>
<entry name="location0">
<local_schema short_desc="Informazioni meteo per località">
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_radar_map">
<local_schema short_desc="Mostrare la mappa radar">
<longdesc>Scaricare una mappa radar ad ogni aggiornamento.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_detailed_forecast">
<local_schema short_desc="Non più usato">
</local_schema>
</entry>
<entry name="temperature_unit">
<local_schema short_desc="Unità di temperatura">
<longdesc>L&apos;unità di misura da usare per la temperatura.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="speed_unit">
<local_schema short_desc="Unità di velocità">
<longdesc>L&apos;unità di misura da usare per la velocità del vento.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="pressure_unit">
<local_schema short_desc="Unità di pressione">
<longdesc>L&apos;unità di misura da usare per la pressione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="distance_unit">
<local_schema short_desc="Unità di distanza">
<longdesc>L&apos;unità di misura da usare per la visibilità.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_metric">
<local_schema short_desc="Usare il sistema metrico decimale">
<longdesc>Usare il sistema metrico decimale invece del sistema inglese.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_update_interval">
<local_schema short_desc="Intervallo di aggiornamento">
<longdesc>L&apos;intervallo in secondi fra ogni aggiornamento automatico.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_update">
<local_schema short_desc="Aggiornare i dati automaticamente">
<longdesc>Determina se l&apos;applet deve aggiornare automaticamente le statistiche meteo oppure no.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="gconf-editor">
<entry name="bookmarks">
<local_schema short_desc="Segnalibri">
<longdesc>Segnalibri per cartelle in gconf-editor</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="gksu">
<entry name="save-keyring">
<local_schema short_desc="Portachiavi nel quale le password verranno salvate">
<longdesc>Il nome del portachiavi che gksu dovrebbe utilizzare. Valori usuali sono &quot;session&quot;, che salva la password per la sessione, e &quot;default&quot;, che salva la password senza una scadenza.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="save-to-keyring">
<local_schema short_desc="Salva la password in gnome-keyring">
<longdesc>gksu può salvare la password digitata in gnome-keyring così da non essere richiesta ogni volta</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display-no-pass-info">
<local_schema short_desc="Visualizza un messaggio informativo quando la password non è necessaria">
<longdesc>Questa opzione determina se un dialogo di messaggio verrà visualizzato per informare l&apos;utente che il programma sta per essere eseguito senza la necessità di richiesta di una password per qualche ragione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="prompt">
<local_schema short_desc="Richiede se catturare">
<longdesc>Questa opzione farà sì che gksu chieda all&apos;utente se vuole avere lo schermo catturato prima dell&apos;inserimento della password. Notare che questo ha effetto solo se force-grab è disabilitato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sudo-mode">
<local_schema short_desc="Modalità sudo">
<longdesc>Se sudo debba essere il metodo sottostante predefinito. Questo metodo è altrimenti accessibile attraverso l&apos;argomento -S o eseguendo &apos;gksudo&apos; invece di &apos;gksu&apos;.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="force-grab">
<local_schema short_desc="Forza la cattura di tastiera e mouse">
<longdesc>Cattura la tastiera e il mouse anche se -g è stato passato come argomento sulla linea di comando.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable-grab">
<local_schema short_desc="Disabilita la cattura di tastiera e mouse">
<longdesc>Se la cattura di tastiera e mouse debba essere disabilitata. Questo renderà possibile ad altre applicazioni X di ascoltare eventi di inserimento da tastiera, rendendo così impossibile la protezione da applicazioni malevole che possono essere in esecuzione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="notification-daemon">
<entry name="default_sound">
<local_schema short_desc="Suono predefinito">
<longdesc>Il file audio predefinito usato, a meno che una notifica non fornisca l&apos;hint &apos;sound-file&apos; o &apos;suppress-sound&apos;. Lasciare in bianco per non usare alcun suono predefinito.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sound_enabled">
<local_schema short_desc="Suono abilitato">
<longdesc>Attiva e disattiva il supporto audio alle notifiche.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="theme">
<local_schema short_desc="Tema attuale">
<longdesc>Il tema usato nel mostrare le notifiche.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="popup_location">
<local_schema short_desc="Posizione popup">
<longdesc>Posizione predefinita di comparsa sull&apos;area di lavoro per impilare le notifiche. Valori ammessi: &quot;top_left&quot;, &quot;top_right&quot;, &quot;bottom_left&quot; e &quot;bottom_right&quot;</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
</dir>
</gconf>